dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Il Gargano, noto anche come Sperone d'Italia è una subregione 
dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si 
estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte
 orientale della Provincia di Foggia. 
È interamente circondato dal Mare Adriatico, tranne ad ovest, dove confina con il Tavoliere.
È tra i principali poli turistici della Regione Puglia e d'Italia. 
Nel suo territorio è ricompreso il Parco Nazionale del Gargano. 
Ha
 ospitato, grazie alla varietà e unicità dei percorsi di gara (Foresta 
Umbra, centri storici e zone costiere) numerose gare internazionali di 
orienteering. 
Dal 1 al 4 novembre 2012 ha ospitato il raduno nazionale degli speleologi Spelaion 2012.
«
 Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare. Ha nel suo 
cuore la Foresta Umbra, con faggi e cerri che hanno 50 metri d'altezza e
 un fusto d'una bracciata di 5 metri, e l'età di Matusalemme; con abeti,
 aceri, tassi; con un rigoglìo, un colore, l'idea che le stagioni si 
siano incantate in sull'ora di sera; con caprioli, lepri, volpi che vi 
scappano di fra i piedi; con ogni gorgheggio, gemito, pigolìo 
d'uccelli... »
(Giuseppe Ungaretti)
Il Parco nazionale del 
Gargano è un'area naturale protetta istituita dalla legge n. 394 del 6 
dicembre 1991. Si trova in Puglia e precisamente nell'estrema parte 
nord-orientale, spesso definita "Sperone d'Italia". 
Il territorio (118.144 ha) è sito interamente in Provincia di Foggia ed è la parte italiana più vicina alle coste croate. 
L'Ente Parco Nazionale del Gargano ha sede a Monte Sant'Angelo.
Il Parco interessa 18 comuni distribuiti nella provincia di Foggia.
fonte sito regione Puglia
