dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Bari
Capoluogo di regione, si estende su di un territorio quasi interamente pianeggiante lungo 
la costa e solo per pochi tratti si inerpica sulla Murgia Barese. La forma della città 
ricorda un uccello dalle ali spiegate la cui testa è costituita dal nucleo di Bari 
Vecchia. Fu annessa all’impero Romano nel terzo secolo a.C. Nel corso del tempo fu emirato arabo e terreno di conquista per Longobardi, Bizantini e Saraceni. Sede della flotta dell’impero Romano d’Oriente, la città vecchia si è organizzata intorno alla corte del catapano.
In seguito alla trafugazione delle spoglie di San Nicola e alla costruzione 
della Basilica dedicata al Santo, Bari divenne uno dei maggiori centri della cristianità, 
punto di partenza e di arrivo dei Crociati e ponte di comunicazione con l’Oriente.
Dopo la dominazione di normanni, angioini, aragonesi e spagnoli, l’evoluzione urbanistica 
della città  ebbe inizio nel 1813 fuori dal centro storico con la costruzione del borgo 
nuovo.
Attualmente, grazie alla funzione strategica del porto, dell’aeroporto e dell’importante 
complesso della Fiera del Levante, Bari ha assunto un ruolo determinante nelle relazioni 
con i paesi affacciati sul Mediterraneo.
Strutture di pregio, più recenti rispetto ai numerosi monumenti del centro storico, sono 
il Teatro Petruzzelli, il Teatro Margherita (in fase di restauro), il Teatro Piccinni e 
Palazzo Fizzarotti. Numerose sono le chiese rupestri e gli ipogei scavati nella roccia. 
Tra questi: la chiesa rupestre di S. Candida, il tempio di S. Giorgio, l'ipogeo di Madia 
Diana e l'ipogeo "ebraico". Tra i musei da visitare: il museo Archeologico, la Pinacoteca 
provinciale, il museo Storico Civico, l’Orto Botanico. 
Sicuramente degni di nota sono il centro storico, la cosiddetta Bari Vecchia, circondata 
dall'imponente Lungomare Imperatore Augusto e il cui cuore pulsante è piazza del 
Ferrarese. Molto suggestivi gli scorci a ridosso del porto, tra cui la caratteristica 
piazza San Pietro, il monastero di Santa Scolastica, gli edifici dell'arciconfraternita di 
San Luca e il Castello Svevo.
Tra gli eventi più importanti si ricordano i festeggiamenti di San Nicola, santo patrono 
della città, il 6 dicembre e dal 7 al 9 maggio, con Corteo Storico della Caravella, e le 
mostre organizzate alla Fiera del Levante, struttura degli anni Trenta. 
Fonte: Regione Puglia
