dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Il carnevale di Putignano è uno dei più antichi d'Europa(621esima 
edizione)  ed è certamente il più bello e colorato della Puglia. A soli 
40 km da Bari, Putignano offre ai suoi visitatori giorni 
indimendicabili.
Si ritorna alle origini della festa 1394 con il 
rovesciamento dei ruoli sociali, la rottura delle regole, i riti 
agresti,si narra che i contadini per festeggiare il ritorno dei resti di
 Santo Stefano, spontaneamente iniziarono canti e balli e si 
mascherarono, oggi l'intera popolazione rinnova la tradizione.
Ogni anno il carnevale ha un tema diverso, quest'anno "I sette vizi capitali".
A caratterizzare questo carnevale oltre le 4 sfilate di carri (il 31 gennaio, domenica 8 e 15 e martedì grasso) ci sono: 
 spettacoli teatrali della Compagnia Teatrale Animazione 90 e Ass. Teatrale Dietro le   Quintea;  
 mostra di artigianato sartoriale carnascialesco; 
 laboratorio di cartapesta; 
 rassegne cinematografiche; 
 giornate di studio con il IV convegno Internazionale di Studi Bari-Putignano;   appuntamenti gastronomici; 
 l’angolo dei libri;
  musica in piazza il 5 ed il 12 discoteca a cielo aperto.
Nel corso degli anni il suo successo è stato così notevole che ne è stata anche istituita nel 2006, una versione estiva.
La
 maschera tipica è Farinella, un giullare dall’abito multicolore con un 
cappello a due punte con sonagli. Si ritiene che anticamente l’abito del
 Farinella fosse rosso e blu, i colori della città, e che il cappello 
fosse a tre punte, che simboleggiavano i tre colli di Putignano.
Redazione
